• Home
  • SAN GIUSEPPE
  • GIUSEPPE MARELLO
  • OBLATI SAN GIUSEPPE
  • SANTUARIO
  • AREA ESPOSITIVA
  • NEWS
San Giuseppe Marello
Picture
Home - Giuseppe Marello  - Luoghi Marelliani - ASTI

GIUSEPPE MARELLO


LUOGHI MARELLIANI

ASTI

Seminario
Costruito tra il 1763 e il 1775, è l'unico palazzo eretto in Asti dalle fondamenta dall'architetto Benedetto Alfieri. Qui Giuseppe Marello frequenta i tre anni del ginnasio. Vi ritorna nel 1865 quando l'edificio, requisito a causa della seconda guerra di indipendenza, è lasciato libero dai militari. Da quel momento è la sua residenza come insegnante di catechismo, confessore e direttore spirituale dei seminaristi.

Vescovado
Situato proprio di fronte al seminario, è uno dei luoghi in cui il sacerdote don Giuseppe Marello offre il suo impegno con fedeltà, competenza e umiltà alla Chiesa di Asti: prima come segretario del vescovo Carlo Savio, dall'ottobre 1868 fino alla suamorte il 1° luglio 1881, e poi come cancelliere fino alla sua nomina a vescovo di Acqui il 23 novembre 1888.

Cattedrale
Dedicata alla Vergine Assunta e costruita in stile gotico-piemontese nel 1300, la cattedrale di Asti è la chiesa più grande di tutto il Piemonte; in essa Giuseppe Marello è ordinato sacerdote il 19 settembre 1868. Nominato canonico, attende assiduamente alle confessioni dei fedeli e alla recita comune della Liturgia delle ore.

Michelerio
Ex convento francescano fu acquistato dal canonico G. Battista Cerutti nel 1873 che con Clara Michelerio aveva iniziato l'opera per molti giovani poveri dell'astigiano. L'annessa chiesa del Gesù e l'edificio sono la culla della Compagnia di San Giuseppe. Con i primi quattro giovani, il 14 marzo 1878, don Giuseppe dà vita a quella che sarà poi la Congregazione degli Oblati di San Giuseppe.

Santa Chiara
Considerata la Casa madre degli Oblati di San Giuseppe, era un monastero di clarisse acquistato nel 1883 da don Giuseppe con altri tre sacerdoti. Qui il 30 maggio 1884 viene trasferito l'ospizio Cerrato, una pia opera che accoglieva poveri e anziani, passata alla responsabilità di don Marello e don Sardi. Dal novembre dello stesso anno, don Giuseppe accoglie in Santa Chiara il primo gruppo di sacerdoti, fratelli, novizi e seminaristi.

Santuario di San Giuseppe
Annesso alla Casa madre in Asti, è stato eretto nel 1931 al posto della chiesa di Sant'Agnese; custodisce le spoglie di monsignor Marello, collocate in una cappella laterale il 14 marzo 1978, anno centenario della Congregazione. San Giuseppe Marello, da questo santuario, continua ad additare ai suoi figli la figura di san Giuseppe, modello da imitare nella «cura degli interessi di Gesù».
LINK  I  PARTNERS  I  EDITORIA  I  OSPITALITA'  I SERVIZIO CIVILE I VIDEO
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA I  PRIVACY  I  CONTATTI | COOKIE
       Copyright® Oblati di San Giuseppe - 2014                                                                                                                                                         Website  by  JMarketing