• Home
  • SAN GIUSEPPE
  • GIUSEPPE MARELLO
  • OBLATI SAN GIUSEPPE
  • SANTUARIO
  • AREA ESPOSITIVA
  • NEWS
San Giuseppe Marello
Picture
Home - Giuseppe Marello  -  Le tappe della vita  - SEMINARIO  

GIUSEPPE MARELLO


IL SEMINARIO

Nel seminario minore
Di temperamento franco e pronto, è portato a emergere sia nello studio che nel comportamento; durante il corso dei tre anni del ginnasio nel seminario di Asti, Giuseppe si distingue per il carattere volitivo e per un'intelligenza assai brillante. Un suo compagno di studi, Giacomo Gay, ricorda «perfettamente la sua bontà giovanilecongiunta al suo vivo e profondo ingegno».

La crisi
Nel 1859 ha inizio la seconda guerra d'indipendenza del Regno di Sardegna contro l'Austria: il seminario di Asti viene requisito e trasformato in caserma. Giuseppe trova alloggio presso una famiglia della città. Termina gli studi filosofici nella Curia vescovile, ma nell'estate del 1862 decide di ritirarsi dal seminario. 
Si trasferisce a Torino dove inizia gli studi commerciali, con grande soddisfazione del padre.

Il ritorno al seminario
Nel dicembre del 1863 cade gravemente ammalato di tifo. 
Si rivolge così a suo padre: «Padre, io avrei voluto continuare gli studi per farmi sacerdote. Tu non hai voluto e io ti ho obbedito. 
Ma la Madonna, vedendo in quali pericoli mi trovo, ha esaudito la mia preghiera e sta per liberarmi. Se tu acconsenti che io segua la mia strada, guarirò subito, altrimenti la Madonna mi chiamerà a sé».
LINK  I  PARTNERS  I  EDITORIA  I  OSPITALITA'  I SERVIZIO CIVILE I VIDEO
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA I  PRIVACY  I  CONTATTI | COOKIE
       Copyright® Oblati di San Giuseppe - 2014                                                                                                                                                         Website  by  JMarketing