Un doppio anniversario che unisce una comunità intera nel nome della fede e della gratitudine. Solofra – Una giornata storica e ricca di emozione si prepara a Solofra, dove il prossimo 29 maggio si festeggeranno i 100 anni di vita e i 75 anni di sacerdozio di padre Vito Accettura, figura amatissima dalla comunità e punto di riferimento spirituale per intere generazioni. Un traguardo straordinario, che unisce un secolo di vita e tre quarti di secolo di dedizione a Dio e agli altri. La comunità religiosa degli Oblati di San Giuseppe, insieme all’arcivescovo di Salerno monsignor Andrea Bellandi, al superiore generale e al provinciale degli Oblati e a numerosi sacerdoti e fedeli, renderà omaggio a un uomo che ha saputo incarnare con semplicità e forza il significato più profondo della vocazione. Il programma della giornata prevede un momento di preghiera e ringraziamento, una celebrazione eucaristica e un brindisi comunitario che si svolgerà nel calore di una città che da settant’anni considera padre Vito una guida spirituale. Padre Vito, con serenità e lucidità sorprendenti per la sua età, afferma: «Il tempo passa sempre, e il mio messaggio è: non preoccupatevi troppo del tempo che scorre. Vivete ogni giorno come dono, nella fiducia piena nel Signore». Alla domanda su quale sia stata la gioia più grande, risponde senza esitazione: «Vivere al servizio del bene proprio e degli altri». Nel suo lungo cammino ha servito in tante comunità, da Bari ad Asti, per poi tornare a Solofra dove oggi continua a celebrare messa e offrire consigli spirituali, stimato da tutti per saggezza e capacità di ascolto. Don Vincenzo Grossano, rettore della chiesa di San Domenico, sottolinea: «La vita di padre Vito abbraccia due terzi della nostra storia congregazionale. La sua vocazione è un’esperienza di amore per Dio vissuta ogni giorno». Le celebrazioni proseguiranno il 30 maggio con la festa di San Giuseppe Marello, fondatore degli Oblati, e con un concerto dell’orchestra dell’Arcidiocesi di Salerno. |
![]() Eventi religiosi, giochi per bambini e una solenne concelebrazione con il Cardinale Ernest Simoni. Il Santuario di San Giuseppe Marello ad Asti si prepara a celebrare con grande devozione e partecipazione la Festa Liturgica in onore del Santo, nel giorno del suo transito avvenuto a Savona il 30 maggio 1895. Il programma della festa si articolerà in più giornate, a partire dal triduo di preparazione dal 27 al 29 maggio, con la celebrazione della Santa Messa con omelia ogni giorno alle ore 17.30. Giovedì 29 maggio, alle ore 17, il cortile del Santuario si animerà con le gare di tamburello per bambini e ragazzi, maschili e femminili, nelle categorie under 8 e under 10. Le competizioni si svolgeranno nell’ambito del Memorial padre Luigi Marsero e “Cerot”, con la partecipazione delle squadre di Tigliole, Gorzano, Chiusano e Monale, grazie all’organizzazione del Comitato Provinciale FIPT Asti. Il giorno centrale della festa, venerdì 30 maggio, inizierà con un momento comunitario riservato agli Oblati di San Giuseppe, per poi proseguire alle ore 11.15 con la celebrazione eucaristica presieduta dal superiore provinciale P. Francesco Russo. Il culmine spirituale sarà alle ore 21 con la Solenne Concelebrazione, presieduta da sua Eminenza Rev.ma il Cardinale Ernest Simoni, definito “eroico testimone della fede”. La comunità religiosa degli Oblati di San Giuseppe invita calorosamente tutti gli Amici del Santuario e i fedeli a partecipare a questo importante momento di preghiera, memoria e festa, per onorare la figura e il carisma di San Giuseppe Marello. ![]() Padre Vito Accettura ha svolto importanti ruoli all’interno della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe d’Asti, sempre nel silenzio e sulla scia del suo fondatore, San Giuseppe Marello. E’ stato ed è un punto di riferimento per i suoi confratelli e non solo. Un sacerdote colto, certosino e plurilaureato. E’ un tesoro di cultura ed umanità, ma, soprattutto, un uomo di Dio pronto a servire i fratelli. Il 29 maggio si festeggierà il compleanno di P. Vito Accettura Osj per i suoi 100 anni e il suo 75° Anniversario di Sacerdozio. L'Associazione Ex-Allievi FULGOR e gli OBLATI DI SAN GIUSEPPE di Asti partecipano al dolore per la scomparsa improvvisa del nostro caro ALDO "CEROT" MARELLO.
Esprimono alle figlie laria e Erika, vicinanza, sostegno, conforto, e preghiera; ricordano con riconoscenza e ammirazione le straordinarie qualità del papà "Cerot" sempre pronto ad ideare e collaborare ad ogni iniziativa sportiva, culturale, musicale e benefica con animo entusiasta e generoso. Con l'occasione ricordiamo l'articolo scritto da "Cerot" sulla rivista Astigiani. In classe con Nattino alle Magistrali della Fulgor con la musica dei Beatles https://archivio.astigiani.it/in-classe-con-nattino-alle-magistrali-della-fulgor-con-la-musica-dei-beatles/ PELLEGRINAGGIO GASTRONOMICO GIUBILARE Sabato 15 Febbraio ore 19,30 Presso la sede A.F.P.COLLINE ASTIGIANE di Asti | VIA ASINARI 5 con parcheggio interno Oblati PRENOTAZIONI: - A.F.P.COLLINE ASTIGIANE di Asti | VIA ASINARI 5 | Tel. 0141 351420 Email: [email protected] - OBLATI SAN GIUSEPPE di Asti | C.SO ALFIERI 384 | Tel. 327 1283147 Email: segreteria.oblatisgm@atlink,it DIOCESI di ASTI | VIA CARDUCCI 50 | Tel. 339 4801595 Email: [email protected] CENA 06 Dicembre ore 20,00 Nel Salone della Scuola Alberghiera Agenzia di Formazione professionale delle Colline astigiane Il ricavato della serata verrà devoluto ai PROGETTI DI OREMI MENU
Morbido di zucca in fonduta e crostini di pane nero ai cereali Lasagnetta al farro al ragù delle feste con vellutata di parmigiano Arrosto della vena In lenta cottura farcito alle prugne con contorni Torta rovesciata alle pere con crema alla vaniglia e coulis di frutti di bosco 3 vini del territorio, acqua e caffè Prezzo a persona € 38,00 Ricordata con un memorial a lui dedicato la figura di Padre Luigi Marsero![]() In occasione della festa liturgica di San Giuseppe Marello, celebrata ad inizio settimana, negli ampi spazi esterni del Santuario si è tenuto il memorial di tamburello intitolato a Padre Luigi Marsero. L’evento, organizzato dal Comitato Provinciale della Federazione guidato da Mimmo Basso, ha visto scendere in campo le formazioni giovanili (under 8 e under 10) maschili e femminili della Monalese e del Chiusano. (articolo da "La Nuova Provincia" del 03.06.2022) Asti | Lunedì 30 maggio Santuario di San Giuseppe
|
Categories |