• Home
  • SAN GIUSEPPE
  • GIUSEPPE MARELLO
  • OBLATI SAN GIUSEPPE
  • SANTUARIO
  • AREA ESPOSITIVA
  • NEWS
San Giuseppe Marello

IL SYMPOSIUM INTERNAZIONALE SU SAN GIUSEPPE MARELLO

21/8/2016

 
San Giuseppe Marello sacerdote e Vescovo di Misericordia ​
Foto
Centro Internazionale Giuseppino Marelliano promuove un Simposio su San Giuseppe Marello sacerdote e vescovo di misericordia, dopo il primo Simposio San Giuseppe Marello nella storia del Piemonte nella seconda metà del XIX secolo, celebratosi nel settembre 2009 in occasione dell’anno centenario dell’approvazione pontifica degli Oblati di san Giuseppe.
Il Secondo Simposio si svolgerà nel settembre 2016 con l'obiettivo di approfondire dal punto vista storico, culturale, critico, documentale l'opera svolta dal Santo sociale nel secondo ottocento piemontese con particolare interesse alle opere sociali sotto l’impronta delle opere di misericordia. L’arco della vita del Santo piemontese fondatore degli Oblati di San Giuseppe, si svolge nel passaggio epocale dell’unificazione del regno d’Italia, avviamento dell’industrializzazione nel nostro paese, accompagnato dalle significative modificazioni del tessuto culturale e sociale della nostra Regione.
Nato a Torino il 26 dicembre 1844, sacerdote del clero astigiano dal 1868 alla sua nomina a vescovo di Acqui nel 1888, è partecipe degli eventi rilevanti della sua epoca, è stato un testimoni del processo di unificazione dello Stato italiano, ha preso parte al Concilio Vaticano I nel 1870, le istanze sociali per l’attenzione alle povertà del tempo, per le quali si distingue nel clero astigiano, la fondazione dell’istituto religioso nel 1878, la promozione e gestione di un’opera sociale per i malati cronici, gli abbandonati ecc. e un’opera educativa: la scuola per adolescenti, l’episcopato acquese fino al 1895, l’anno della sua dipartita avvenuta a Savona il 30 maggio.

Obiettivi del SimposioCon l’intenzione di approfondire adeguatamente, attraverso la ricerca scientifica le conoscenze culturali, la storia della nostra Regione Piemonte in particolare nella seconda metà del secolo XIX, il Simposio su San Giuseppe Marello sacerdote e vescovo di Misericordia, sarà condotto da esperti dei differenti settori. Le linee direttrici identificate per condurre efficacemente la ricerca saranno la storica, la sociale, quella e quella motivazionale religiosa spirituale nel contesto ricco di fede dei Santi piemontesi dell’Ottocento.
DestinatariI partecipanti alle giornate di studio del simposio e ai vari incontri simposio saranno provenienti dalla Regione Piemonte così come da altre regioni italiane, e con la presenza internazionale di rappresentanti dei vari paesi del mondo dove si è diffusa la congregazione degli Oblati di San Giuseppe (Polonia, Stati Uniti d’America, Messico, Perù, Bolivia, Brasile, Nigeria, India, Filippine).
DateIl Simposio si svolgerà da giovedì 1 a domenica 4 settembre, in quattro sessioni di mezza giornata di studio ciascuna, percorrendo successivamente i luoghi significativi dell’esistenza di San Giuseppe Marello in Piemonte: in Torino, in Asti, in Acqui e in Alba-San Martino Alfieri (una sessione per ciascuna località),e sé terrà in Torino la sessione iniziale e in San Martino Alfieri (Asti) la sessione conclusiva. Il secondo Symposium internazionale fa seguito al precedente Symposium svoltosi nel 2009 svoltosi grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e del Consiglio Regione Piemonte.
MetodologiaLa metodologia del Simposio prescelta vedrà per ogni sessione la presenza di un presidente – una figura ecclesiale significativa -, un relatore docente universitario che esporrà i risultati delle ricerche effettuate nel suo settore specifico, e le comunicazioni scientifiche che esperti nel settore saranno invitati a presentare, il dibattito.

Per la realizzazione del Simposio si è proceduto alla costituzione di: ​

  • un comitato esecutivo di 12 membri;
  • una segreteria scientifica e una segreteria organizzativa di 6 membri;
  • un comitato d’onore di cui fanno parte le personalità del mondo civile, sociale, ecclesiastico della Regione Piemonte.  
Contenuti: i temi nel calendario previstoPresentiamo la distribuzione schematica dei temi con una traccia provvisoria dei rispettivi contenuti a servizio di ciascuno dei relatori – e da essi modificabile a seconda della valutazione della priorità dei contenuti da esporre – per ciascun giorno di svolgimento del simposio: 

1 SETTEMBRE - TORINO
Pomeriggio
Santità sacerdotale a Torino nell’Ottocento: spiritualità e importanti figure tipiche Ambiente sociale torinese e del territorio dell’Astigiano nella seconda metà dell’Ottocento. 

2 SETTEMBBRE - ASTI
Mattino
Monsignor Carlo Savio: biografia
L’azione pastorale del sacerdote Marello
Tavola rotonda
Pomeriggio
Visione ecclesiale e priorità pastorali nell’episcopato piemontese del tempo
Breve intervento sul vescovo Carlo Savio
Giuseppe Marello sacerdote: identità e stile
La spiritualità di Giuseppe Marello Tavola rotonda 

3 SETTEMBBRE - ACQUI
Mattino
Le Lettere di S. Giuseppe Marello su educazione cristiana della gioventù e sul catechismo
L’Ospizio Cronici di Santa Chiara, opera pastorale e sociale
Pomeriggio
Le lettere pastorali e la visita pastorale di San Giuseppe Marello
Mons. Giuseppe Pagella: profilo biografico
S. Giuseppe Marello sullo scenario ecclesiale e sociale della diocesi di Acqui - Sintesi

4 SETTEMBBRE - ALBA
Concelebrazione eucaristica e presentazione della Congregazione internazionale

4 SETTEMBBRE - SAN MARTINO ALFIERI
Il manoscritto di D. Giovanni Battista Cortona Brevi Memorie della vita di Mons. Giuseppe Marello. Storia della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe 1878-1940

SERATA Conviviale nel nuovo salone UN SORRISO SULLA COLLINA DEL SANTO Gallerie espositiveSaranno attivate mostre tematiche di arte, immagini e posters nella sede principale del Simposio, la Casa Madre di !Santa Chiara” degli Oblati di San Giuseppe, Corso Alfieri 384, Asti, sui seguenti temi:
1. L'educazione del cuore, di Sergio Ceron (galleria della sala espositiva San Giuseppe Marello)
2. Mostra fotografica: Educazione dei giovani e opere sociali attivate nel mondo dai seguaci del Marello
3. I 130 anni della Casa madre “Santa Chiara”.
programma.pdf
File Size: 3139 kb
File Type: pdf
Scarica file


I commenti sono chiusi.

    Archivio

    Aprile 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Settembre 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Agosto 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Settembre 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Settembre 2013
    Aprile 2013
    Febbraio 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

LINK  I  PARTNERS  I  EDITORIA  I  OSPITALITA'  I SERVIZIO CIVILE I VIDEO
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA I  PRIVACY  I  CONTATTI | COOKIE
       Copyright® Oblati di San Giuseppe - 2014                                                                                                                                                         Website  by  JMarketing