
OSJVideoNews 01/2013
LE SFIDE DELLA FEDE: LA FEDE E LA RAGIONE
2° appuntamento rassegna di spettacoli teatrali e musicali sulla tematica delle sfide della Fede e della cultura nel nostro tempo
Venerdì 15 febbraio ore 21 Istituto Oblati Di San Giuseppe - C.so Alfieri, 384 Il Teatro degli Acerbi presenta COM'È FACILE IL NAUFRAGIO!"
LE SFIDE DELLA FEDE: LA FEDE E LA RAGIONE
2° appuntamento rassegna di spettacoli teatrali e musicali sulla tematica delle sfide della Fede e della cultura nel nostro tempo
Venerdì 15 febbraio ore 21 Istituto Oblati Di San Giuseppe - C.so Alfieri, 384 Il Teatro degli Acerbi presenta COM'È FACILE IL NAUFRAGIO!"
Il giovane Marello e il Risorgimento italiano
con Massimo Barbero, Dario Cirelli,
Marco e Francesco Ecclesia, Marta Morando
drammaturgia e regia di Luciano Nattino
"Povera gioventù. Com'è facile il naufragio!" scrisse il giovane Marello, il futuro Santo, nell'agosto 1866, riferendosi ai suoi ideali giovanili di qualche anno prima e ai rischi di perdita nel mare del mondo, ch'essi comportarono. Siamo negli anni immediatamente successivi all'Unità d'Italia, con il ribollire di tante idee e movimenti sociali. Il Risorgimento italiano, con la sua carica innovativa, trascina i giovani in vortici di speranze e di attese a lungo sopite. Così nel 1862 Marello lascia il Seminario per un Istituto laico ad indirizzo commerciale.
Un periodo di turbamenti psicologici e culturali del giovane, preso in mezzo agli sconvolgimenti politici ed economici. A fine 1863 però Marello si ammala gravemente di tifo e fa voto di ritornare in Seminario, il suo "lido" ove approda definitivamente. Quale fu la motivazione di tale scelta? La malattia stessa o una riflessione più ampia sul suo futuro?
Un percorso teatrale alla scoperta del fondatore della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe, delle sue opzioni fondamentali, del suo vedere-riflettere-agire che lo caratterizzò sempre nel suo apostolato
INGRESSO GRATUITO
per informazioni e prenotazioni:
cell. 339/2532921
info@teatrodegliacerbi.it
www.teatrodegliacerbi.it
Le Sfide della Fede
promossa da Istituto Oblati Di San Giuseppe di Asti e Progetto Culturale della Diocesi di Asti
a cura del Teatro degli Acerbi
con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e il sostegno di Unogas Energia - Torino, Cattolica Assicurazioni Rubba Gianfranco s.a.s. - Asti, Farmacia Alla Torre Rossa Liprandi - Asti
Calosso e Siccardi Impianti Elettrici - Cossombrato, Bosso Mario impresa edile - Asti, Fraz. Montemarzo
in collaborazione con
Assessorato alla Cultura del Comune di Asti, Biblioteca Astense, Istituto per la Storia della Resistenza di Asti, Ufficio Comunicazioni Sociali della Dio
con Massimo Barbero, Dario Cirelli,
Marco e Francesco Ecclesia, Marta Morando
drammaturgia e regia di Luciano Nattino
"Povera gioventù. Com'è facile il naufragio!" scrisse il giovane Marello, il futuro Santo, nell'agosto 1866, riferendosi ai suoi ideali giovanili di qualche anno prima e ai rischi di perdita nel mare del mondo, ch'essi comportarono. Siamo negli anni immediatamente successivi all'Unità d'Italia, con il ribollire di tante idee e movimenti sociali. Il Risorgimento italiano, con la sua carica innovativa, trascina i giovani in vortici di speranze e di attese a lungo sopite. Così nel 1862 Marello lascia il Seminario per un Istituto laico ad indirizzo commerciale.
Un periodo di turbamenti psicologici e culturali del giovane, preso in mezzo agli sconvolgimenti politici ed economici. A fine 1863 però Marello si ammala gravemente di tifo e fa voto di ritornare in Seminario, il suo "lido" ove approda definitivamente. Quale fu la motivazione di tale scelta? La malattia stessa o una riflessione più ampia sul suo futuro?
Un percorso teatrale alla scoperta del fondatore della Congregazione degli Oblati di San Giuseppe, delle sue opzioni fondamentali, del suo vedere-riflettere-agire che lo caratterizzò sempre nel suo apostolato
INGRESSO GRATUITO
per informazioni e prenotazioni:
cell. 339/2532921
info@teatrodegliacerbi.it
www.teatrodegliacerbi.it
Le Sfide della Fede
promossa da Istituto Oblati Di San Giuseppe di Asti e Progetto Culturale della Diocesi di Asti
a cura del Teatro degli Acerbi
con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e il sostegno di Unogas Energia - Torino, Cattolica Assicurazioni Rubba Gianfranco s.a.s. - Asti, Farmacia Alla Torre Rossa Liprandi - Asti
Calosso e Siccardi Impianti Elettrici - Cossombrato, Bosso Mario impresa edile - Asti, Fraz. Montemarzo
in collaborazione con
Assessorato alla Cultura del Comune di Asti, Biblioteca Astense, Istituto per la Storia della Resistenza di Asti, Ufficio Comunicazioni Sociali della Dio